Il video come ottimo strumento di marketing per i tuoi prodotti agricoli
Il video come ottimo strumento di marketing per i tuoi prodotti agricoli
Sempre di più i video stanno diventando un importante strumento di marketing da tenere in considerazione se si vuole promuovere il proprio prodotto agricolo.
Parlano i dati: secondo il Report 2020 di We are social, in Italia, per il secondo anno consecutivo, è YouTube il social più amato e più utilizzato.
Lo segue a ruota la famiglia Facebook, con il maggior incremento registrato da Instagram, che passa dal 55% al 64% in termini di utilizzo. Non possiamo, poi, non parlare del fenomeno TikTok, il social dove ti trovi a scorrere velocemente tra un video e l’altro, e che, alla prima rilevazione in Italia, registra una adozione già all’11%. Perché il successo di YouTube e dei video in generale?
Non è solo, anzi assolutamente, il desiderio di rimanere connessi con amici, parenti, colleghi, ma è più la ricerca del divertimento e dell’intrattenimento oltre che dell’interesse e della curiosità di scoprire cose nuove tramite video tutorial o di approfondimento in generale.
Il video può diventare uno degli strumenti fondamentali per la tua strategia di comunicazione e per il racconto della tua azienda.
Hai paura di spendere troppi soldi?
Un passo alla volta: prima di tutto, pensa a trovare una buona idea!
Domandati: cosa potrebbe interessare alle persone della mia azienda?
Per rispondere a questa domanda devi pensare a cosa potrebbe incuriosire, arricchire l’utente/potenziale cliente e a come puoi trasmettere il messaggio.
Non devi perdere di vista chi sei! L’azienda sei tu, la tua famiglia, il tuo staff, il tuo lavoro è la tua passione ed è questo che devi trasmettere.
Le persone devono capire che un’azienda agricola non è una realtà come tutte le altre, ma è una delle poche in cui vedi crescere giorno dopo giorno il frutto della tua fatica, lentamente, spontaneamente, con pazienza ed amore. Questi sentimenti, questa spontaneità deve trapelare dal tuo video.
Alcune idee?
- Racconta la storia della tua azienda, soprattutto se ha origini storiche
- Presenta la tua famiglia e il tuo staff in una giornata di lavoro: alle persone piace scoprire chi c’è dietro le quinte!
- Presenta i tuoi prodotti direttamente dal palco più importante, ovvero dalla terra dove nascono e crescono
Prima di iniziare a girare capisci bene il tuo obiettivo.
Pensa se vuoi cambiare o rendere più forte il posizionamento sul mercato del tuo brand oppure se vuoi aumentare le visite alla tua azienda, oppure se vuoi convincere i tuoi potenziali clienti a visitare la tua azienda agricola.
ATTENZIONE A DOVE PUBBLICHI
YouTube è sicuramente il canale più importante su cui condividere video, essendo nato per quello. Il vero potere di YouTube è il fatto che i suoi utenti sono disposti a spendere il proprio tempo per vedere un video anche abbastanza lungo o molto lungo.
Studi Nielsen rivelano che l’attenzione nei confronti dei video su YouTube è quasi due volte superiore rispetto a quella verso i video sui social.
YouTube, quindi, è il luogo giusto per far fermare gli utenti a vedere qualcosa che riguarda di più la tua azienda.
Di contro per un video su Facebook l’attenzione è intorno ai 10 secondi, ma non vuol dire che siano video meno efficaci
Insomma: decidi cosa vuoi e come vuoi arrivare al tuo obiettivo.
Pronti? Ciak si gira!