festività

Vuoi dare una spinta al tuo business? Crea una Landing Page!


Tra i più importanti obiettivi di ogni imprenditore c’è la necessità di far conoscere al pubblico i prodotti e/o servizi offerti e condurre all’acquisto più persone possibili.

Se una persona decide di spendere tempo e denaro per scoprire e acquistare il tuo prodotto, vuol dire che sei riuscito a convincerla o, meglio, sei riuscito ad intercettare esattamente il suo bisogno.

Ecco, in questo articolo ti spiegheremo, in poche parole, come lo strumento della Landing Page ti può essere di aiuto e di supporto per convincere i tuoi potenziali clienti ed incrementare le tue vendite.

Landing page significa letteralmente “pagina di atterraggio”.

Non è altro che “una pagina web, che vuole fornire la migliore risposta ai bisogni di una persona, creando un rapporto 1-1 di fiducia e vantaggio reciproco” (Orlandini, Luca. “Landing page efficace. Hoepli, 2016)

La landing page è il risultato tangibile di numerose tecniche di comunicazione e di marketing tutte orientate a far sì che, senza troppi orpelli ed in maniera diretta, possa essere lanciato un messaggio chiaro e preciso che porti l’utente ad un’azione finale ovvero l’acquisto del prodotto e/o servizio.

Mentre il sito web rappresenta la vetrina dell’azienda, dove poter raccontare la storia, i prodotti, i valori, la landing page è il mezzo attraverso il quale le piccole e medie imprese possono portare a casa risultati concreti convertendo i visitatori in clienti.

Se i problemi sono fatti per essere risolti, la soluzione devi essere tu.

Le più efficaci landing page, a nostro avviso, sono quelle costruite su misura per quelle persone che sono già pronte all’acquisto, che sanno già cosa vogliono, e devono solo essere convinte che il nostro prodotto e/o servizio sia il migliore! Sono più lunghe e più complesse da creare, anche perché, prima, è necessario definire in maniera dettagliata il target. Sono, però, anche quelle che portano migliori risultati, di qualità.

Devi costruire la landing page in modo che

  • Sia semplice da comprendere, in pochi secondi!
  • Sia rassicurante e descriva il prodotto/servizio offerto in maniera semplice e chiara
  • Dia fiducia all’utente, anche inserendo loghi, certificazioni: deve emergere la tua affidabilità

Una volta pronta la tua landing page, non dovrai fare altro che studiare il modo per far atterrare i tuoi potenziali clienti sulla pista giusta, la tua, e non farli scappare su un altro aereo, quello del concorrente!

Vuoi costruire anche tu la migliore landing page per la tua azienda?

CONTATTACI!

PAROLA AL SOMMELIER

Zona rossa o meno, l’importante è che siano bolle!


 

Oggi parliamo di numeri e di bollicine e ci chiediamo quanto saranno effervescenti queste festività.

Non sarà il Natale delle tavolate e delle cene per lo scambio degli auguri, ma gli italiani, a quanto pare, non si faranno mancare un buon vino o meglio uno spumante.

Lunedi 14 Dicembre scorso sono usciti i risultati delle stime, elaborate dall’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini e di Ismea, che riguardano i consumi di bollicine durante le festività.

Se la matematica non è un’opinione, l’Italia è sul gradino più alto del podio nella vendita di spumanti nel mondo, anche nel funesto 2020, anno che, data la situazione, vede ridotto il potere di spesa della maggior parte dei consumatori che sostituiscono lo Champagne con vini più accessibili economicamente.

Non si rinuncia alle bollicine, quindi, ma si cambia il budget ad esse destinato.

In termini di volume si parla di 273 milioni di bottiglie italiane vendute nel mondo di cui 74 milioni in Italia, perdendo il 2.3 % rispetto al 2019. In generale, 1,6 milioni di calici conterranno vino spumante italiano. Dato interessante è quello del trend a valore da cui emerge una contrazione della domanda interna ed esterna del 9%.

Per quanto riguarda l’export, sono quindi quasi 200 milioni gli spumanti italiani consumati.

Secondo le previsioni UIV-Ismea con le prossime feste si giungerà al 35% delle vendite annuali di spumanti in Italia.

Ma la vera domanda è: dove comprano gli italiani? Complice la chiusura forzata di questo periodo a causa della pandemia, hanno la meglio le vendite in GDO e on line. Questo fenomeno, da un lato non fa percepire la differenza sul volume di vendite, ma, dall’altro fa registrare una flessione del fatturato di più del 12%.

La produzione degli spumanti 2020 non ha subìto molte variazioni e questo grazie all’alta domanda estera (73%). Il metodo classico ha avuto più difficoltà perché di solito è più richiesto dall’Horeca.

Riassumendo:

  • produzione totale spumanti italiani è agli stessi livelli del 2019

  • – 12.5% di bottiglie importate

  • + 2.7% di bottiglie esportate

Da un sondaggio tra nostri contatti, è emerso, in effetti, l’aumento degli acquisti in GDO oppure online, anche da parte dei più restii agli acquisti virtuali per quanto riguarda un prodotto così personale come il vino.

Già, perché il vino è un po’ come un profumo e il suo acquisto deve essere accompagnato dalle parole di chi prima di noi ha avuto fiducia in lui, di chi ha avuto il piacere di farlo roteare nel bicchiere, metterci il naso e constatarne la complessità.

Siamo convinti che il vino debba essere narrato e che dal racconto debba uscire un quadro preciso del terroir, tout court.

Non so se avete capito, ma a noi piace ancora molto andare per enoteche e per cantine.

Buoni propositi per il 2021? Vedere il calice mezzo pieno, non solo per questione di ottimismo.