ecommerce

social commerce

Social Commerce: presente e futuro

Social Commerce: sempre più persone decidono di effettuare acquisti direttamente dai social. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Parlano i dati: secondo il report Social Commerce – Global Market Trajectory & Analytics, pubblicato ad Aprile da Research & Markets, si parla di un valore pari a 89,4 miliardi di dollari per il mercato del Social Commerce.

COSA È IL SOCIAL COMMERCE?

In poche parole, non è altro che commercio che sviluppa tutte le sue fasi direttamente sui Social Media.

Si pensa che presto riuscirà a superare di importanza le classiche piattaforme e-commerce, diventando il canale di vendita primario soprattutto per le piccole e medie imprese.

Già, proprio per questa ultima categoria di realtà imprenditoriale, il Social Commerce potrebbe fare la differenza. Ovviamente, lo shop sui social diventerebbe, così, una vera e propria vetrina, parallela a quella fisica di un eventuale negozio, quindi richiederà in ogni caso la massima cura ed attenzione ai dettagli, alle indicazioni dei vari prezzi, alla gestione degli ordini e dei pagamenti, alle fotografie che dovranno essere ad alta definizione e professionali.

LE PIATTAFORME E LA LORO RISPOSTA AL SOCIAL COMMERCE

Partiamo con Pinterest, il social network che unisce la passione per le foto e per gli interessi.

Da qualche mese notiamo la presenza della tab “Shop” cioè un vero e proprio catalogo online dal quale gli utenti possono comprare direttamente cliccando sul singolo Pin.

TikTok ha invece stretto una collaborazione con Shopify in modo che le aziende, collegando i propri account TikTok e Shopify, potranno rendere possibili gli acquisti dei loro prodotti sull’ormai popolare social made in Cina.

Ovviamente Facebook non si è certamente lasciato sfuggire l’occasione e ha lanciato a maggio l’annunciata funzionalità Facebook Shops grazie alla quale piccole e medie imprese possono creare negozi online su Facebook e Instagram.

 

E tu hai già la tua vetrina social?

Rivolgiti a noi, ti aiuteremo ad aprirne una!

Google My Business: la tua vetrina online n°1!


In questo momento storico, più che mai, abbiamo capito l’importanza di essere presenti e visibili online e Google My Business è il primo strumento che ti può rendere visibile in rete.

Molti piccoli imprenditori, nell’era COVID, si sono trovati di fronte ad una situazione difficile da gestire ovvero una situazione che ha visto cambiare le normali abitudini di acquisto dei loro clienti o potenziali tali.

Se prima c’era il consumatore abituato a recarsi di persona alla piccola bottega alimentare o artigiana oppure quello che amava cambiare ristorante o pizzeria ogni week end., adesso c’è il consumatore che, magari dopo una passaggio dalla propria bacheca Facebook o un passaparola tra amici su un gruppo WhatsApp, apre Google, il motore di ricerca più diffuso, inizia la sua ricerca inserendo una o più parole chiave, visita sito internet, o pagine social, legge le recensioni e, se interessato e attratto dalle foto e da titoli accattivanti, manda una mail, un messaggio istantaneo oppure, più raramente, chiama per avere informazioni sul prodotto o servizio che cercava.

La domanda sorge spontanea: se la tua attività non è su Google, non ha sito internet e pagine social, cosa succede?

La risposta è semplice: è come se non esistessi! Sconvolgente, ma è la nuda e cruda verità.

Sito internet e pagine social sono importanti, ma possono rappresentare uno step successivo (nemmeno più di tanto a dir la verità).

Quello che, però, sicuramente non può mancare è la tua presenza chiara su Google, la tua vetrina online, in una parola sola: Google My Business.

Google My Business è lo strumento fornito gratuitamente da Google, lanciato l’11 Giugno del 2014, e pensato come un modo semplice ed immediato per trovare e farsi trovare, sempre e ovunque.

Maggiori informazioni

Google My Business, se sfruttato al meglio, ha tantissime potenzialità:

  • Da visibilità on line alle aziende di ogni dimensione, gratuitamente
  • Può davvero aiutare le attività commerciali, anche le piccolissime, ad avere successo!

Aprire Google My Business è semplice, ma, proprio come una vetrina di un negozio, se non curato, aggiornato e ben gestito, può essere anche controproducente. Quindi attenzione a tutti i dettagli, ad inserire i dati corretti (numero di telefono, indirizzo, ecc.) e a scegliere le foto giuste, che non siano fuorvianti, ma che effettivamente rappresentino la tua realtà.

CONTATTACI se vuoi vederci chiaro oppure se vuoi affidare ad un professionista l’apertura e la gestione di Google My Business! Ti aiuteremo e ti daremo i suggerimenti per la creazione di una vetrina da urlo.

La reazione dei tuoi concorrenti quando la vedranno??