Pasqua del mio stivale!

Pasqua del mio stivale!

3 dolci tipici da nord a sud per raccontare questa festa.

La Pasqua non scherza in quanto a dolci tradizionali!
Sarà il periodo dell’anno in cui si celebra, primavera più o meno inoltrata, fatto sta che tra Pasqua e Pasquetta l’appetito vien mangiando tra una sorpresa e l’altra!

Fiumi di cioccolata a parte, abbiamo scelto 3 dolci che sono sinonimo di Pasqua rispettivamente al nord, al centro e al sud Italia.

1) La Colomba: simbolo di pace e della Pasqua. Famosa e apprezzata ormai in tutta Italia, non dimentichiamo che il dolce ha origini lombarde. Venne creata per la prima volta a Milano nel secolo scorso. E’ un lievitato leggero, simile al panettone. La ricetta originale prevede scorze d’arancia candita e  glassa di zucchero e mandorle a coprire.

2) La Schiacciata di Pasqua : sulle tavole toscane non può mancare questo lievitato dal profumo di anice, fiori d’arancio, mix perfetto di aromi che si intona con i primi freschi sentori primaverili. Dolce per la colazione di Pasqua, prevede una preparazione lunga, con l’utilizzo di molte uova, e  delicata. Ma il risultato ripaga tutti gli sforzi! Ottima cotta in forno a legna!

3) La Pastiera: dolce della tradizione napoletana, dall’inconfondibile profumo di cannella e fior d’arancio, che pervade tutta la casa. Molte sono le versioni che potete trovare nelle pasticcerie della città, ma la ricetta tradizionale prevede una base di pasta frolla con all’interno questo composto di grano cotto nel latte, ricotta, canditi e aromi caratteristici.

Seguici sui social e contattaci per i tuoi contenuti! Pasqua del mio stivale – 3Points on Instagram – seguici!