food selfie

Con le pinne, il fucile e…il food selfie

FOOD SELFIE MANIA

Se prima bastavano un paio d’occhiali per fare estate, nel 2021 sembra proprio che sia il cibo ad aver avuto la meglio.

Se a questo aggiungi lo smartphone, ecco servito il food selfie.

Una analisi condotta da Coldiretti/Ixe ha rilevato come il cibo sia stato il vero protagonista e centro di interesse durante queste ultime vacanze estive.

Ben il 65% degli italiani ha dichiarato di aver scelto di mangiare principalmente fuori casa, andando alla scoperta di ristoranti, trattorie, agriturismi, ma anche pub, meno impegnativi.

Sono 6 italiani su 10, invece, ad aver visitato cantine, malghe, aziende, acquistando prodotti a km0, direttamente dal produttore, rispettando la tradizione, l’ambiente, ricercando la qualità in un ottimo rapporto con il prezzo.

Per immortalare e ricordare questi momenti di straordinaria quotidianità e socialità – visti i tempi che corrono – ben 1 italiano su 5 ha condiviso sui propri profili social il piatto ordinato o cucinato.

Il food selfie è stato di tendenza in questa particolare estate, tra il pubblico dei già appassionati di enogastronomia italiana, ma anche tra coloro che lo sono diventati nell’ultimo periodo.

Complici, senz’altro, la pandemia e la situazione di chiusura forzata, unite alla maggior tranquillità e spensieratezza, tipiche dei momenti di vacanza. Sta di fatto che immortalare pietanze o bevande sembra essere diventato un must in questi mesi estivi.

Il cibo nell’ambito del turismo è sempre più riconosciuto come fattore competitivo.

L’Italia da questo punto di vista ha un grande vantaggio con 316 specialità ad indicazione geografica riconosciute e 415 vini DOC/DOCG. Per non parlare delle piccole e piccolissime imprese agricole familiari e la rete di mercati di agricoltori, custodi di un tesoro dal valore inestimabile.

Le esperienze gastronomiche come esperienza di vita, come un viaggio attraverso i sensi alla scoperta del mondo e delle sue culture e colture.